Nato a Vicenza, ha studiato presso il Conservatorio Pedrollo con Sonig Tchakerian ed Enrico Balboni, diplomandosi brillantemente in Violino nel 1990 e in Viola nel 1992 e contemporaneamente conseguendo la Maturità Scientifica.
Si è quindi perfezionato dal 1990 al 1993 con Corrado Romano presso l’Accademia “L. Perosi” di Biella, conseguendo il Diploma Accademico Internazionale. Ha contemporaneamente frequentato i corsi estivi tenuti da Franco Gulli a Riva del Garda. Dal 1993 al 1998 ha studiato con Pavel Vernikov, Zinahida Gilels, Iljia Grubert, Matis Waitsner e Igor Volochine presso la Fondazione “S. Cecilia” di Portogruaro.
Ha conseguito nel 2005, primo violinista in Italia, il Diploma Accademico di Secondo Livello di Violino ad indirizzo solistico, con il massimo dei voti, lode e menzione sotto la guida di Marco Rogliano presso il Conservatorio “Venezze” di Rovigo.
Ha partecipato a numerosi concorsi e rassegne, classificandosi sempre ai primi posti (1° assoluto anche al XVII Concorso Internazionale “Città di Stresa”).
E’ stato selezionato nel 1992 quale effettivo per l’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi”, direttore Wladimir Delman. Già membro di concertino dell’Orchestra del Teatro Olimpico dal 1991 al 2006, dallo stesso anno collabora con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Ha inoltre collaborato con l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini” dal 1998 al 2004, partecipando al debutto, al 64° Festival de Musique di Strasburgo, della Nuova Filarmonica “Arturo Toscanini” sotto la direzione di Lorin Maazel.
Come solista ha debuttato a Venezia, eseguendo il Primo Concerto per Violino di Bruch con l’Orchestra Sinfonica di Plovdiv (Bulgaria), alla guida del M° F. Milone. Come Violino Principale dell’Orchestra da Camera “Città di Thiene” ha collaborato in qualità di maestro concertatore con importanti artisti quali Richard Galliano, Lee Konitz, Paolo Fresu, Andrea Bacchetti, Gianpaolo Bisanti, e registrato un CD con musiche del compositore thienese Lorenzo Signorini per la Rainbow Classic.
Nel 2004 si è esibito come solista anche con il violino barocco e la viola d’amore, eseguendo con quest’ultima in prima assoluta al Festival Internazionale di Osor (Croazia), tra l’altro, il Movimento per viola d’amore ed archi di Mroslav Miletic, alla presenza dell’autore.
Titolare, per concorso, dal 2006 della cattedra di violino presso il Conservatorio “G. da Venosa”di Potenza, è dal 2009 docente di violino al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine.
Suona un violino costruito da Giulio Degani a Venezia nel 1911.