Carlo Prampolini

  • Carlo Prampolini

    Pianoforte

    Nato a Trento nel 1991, Carlo Prampolini si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Riccardo Zadra presso il conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza. Viene in seguito ammesso nella classe di Aleksandar Madzar al Conservatorio Reale di Bruxelles, dove ottiene il Master con distinzione in pianoforte nel 2015. Vince primi premi in vari concorsi pianistici, tra cui i concorsi “Città di Piove di Sacco”, “Città di Meda”, “Città di Cesenatico” e “Val di Sole” e approfondisce i suoi studi seguendo masterclass di rinomati pianisti, tra cui Aldo Ciccolini, Filippo Gamba, Giampaolo Nuti, Stefania Redaelli, Eulalia Solè, Ya-Fei Chuang e Robert Levin.
    Distinguendosi per una spiccata abilità nel repertorio contemporaneo, nel 2015 esegue svariati pezzi per Ensemble diretti da Marco Angius, Tonino Battista, Vittorio Parisi e Fabio Maestri a Spoleto. Con l’Ensemble G.A.M.E. esegue nel 2016 prime assolute di pezzi di Jelle Tassyns, Gillis Sacré e Mirek Coutigny al Festival EAM a Gent, Belgio, così come di pezzi di Rama Gottfried e Natacha Diels al Festival SPOR ad Aarhus, Danimarca. Sempre nel 2016 collabora con le Ensemble “Spectra” di Gent e “Zahir” di Siviglia ed esegue in prima assoluta “Ricercare per pianoforte” di Marco Quagliarini a Bruxelles.
    Proprio grazie a quest’ultimo entra in contatto con “La Villa dei Compositori”, con la quale instaura un rapporto di collaborazione a lungo termine volto a promuovere il repertorio dei giorni nostri e un più stretto legame tra compositore e interprete. La collaborazione dà vita a un programma di concerto dal titolo “L’eredità e la trasmissione” eseguito a Roma, Torino, Alba e Bruxelles nel 2017; nello stesso anno suona con l’Ensemble “Ictus” ad Atene e nuovamente con “Zahir” a Siviglia ed ottiene sia il Master Avanzato in Musica Contemporanea con distinzione presso la “Gent School of Arts”, sia il diploma post-master “Concert Musicus” di pianoforte con la massima distinzione presso il “Koninklijk Conservatorium Brussels”.
    Terminati gli studi si dedica all’approfondimento del repertorio cameristico e dal 2018 si esibisce in Belgio, Italia, Slovenia e Spagna in diverse formazioni; nello stesso anno comincia la sua attività da tenore solista di coro ed entra a far parte dell’ensemble vocale contemporanea “Ottovocale” di Bruxelles.
    Dal 2020 è docente di pianoforte presso la scuola secondaria di primo grado “Barolini” di Vicenza, “Manzoni” di Creazzo e “Alfieri” di Marano Vicentino.

    Titoli di studio:
    • Maturità classica presso il Liceo Classico Statale “Antonio Pigafetta” di Vicenza con 92/100 nell’A.S. 2009/2010;
    • Diploma di pianoforte presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza con 10/10 e lode nell’A.S. 2010/2011.
    • Master in pianoforte presso il “Koninklijk Conservatorium Brussels” con lode nell’A.S. 2014/2015;
    • Alta Specializzazione in Ensemble Moderno e Contemporaneo presso il teatro “A. Belli” di Spoleto nel 2015;
    • Master Avanzato in Musica Contemporanea presso la “Gent School of Arts” con lode nell’A.S. 2016/2017;
    • Corso post-master “Concert Musicus” presso il “Koninklijk Conservatorium Brussels” con massima lode nell’A.S. 2016/2017.
    Premi e riconoscimenti:
    • Primo premio con 97/100 al 4° Concorso nazionale per giovani strumentisti “Città di Meda” il 30/6/2003;
    • Secondo premio con 93/100 al 5° Concorso nazionale per giovani strumentisti “Città di Meda” il 3/6/2004;
    • Primo premio con 95/100 al Concorso pianistico nazionale “Città di Cesenatico” il 7/6/2005;
    • Secondo premio con 93/100 al 15th International Music Competition “Premio Vittoria Caffa Righetti – Comune di Cortemilia” il 12/10/2007;
    • Secondo premio con 93/100 nella sezione per musica da camera del Primo concorso nazionale di esecuzione musicale “Città di Piove di sacco” il 18/4/2008;
    • Primo premio con 98/100 al Primo concorso nazionale di esecuzione musicale “Città di Piove di sacco” il 20/4/2008;
    • Secondo premio con 93/100 al Sesto concorso nazionale “Città di Asti” il 13/2/2011;
    • Secondo premio al Premio “Amici del Conservatorio” per formazioni cameristiche presso il conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza il 15/5/2011;
    • Secondo premio con 92/100 al Quinto concorso nazionale di esecuzione musicale “Città di Piove di sacco” il 29/4/2012;
    • Primo premio con 95/100 al Secondo concorso nazionale per giovani musicisti “Val di Sole” il 27/5/2012;
    • Selezionato tra i migliori pianisti del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza per partecipare a Masterclass e Concerto Finale negli anni 2009, 2010, 2011 e 2012;
    • Ammesso al Corso per Professore di Ensemble Moderno e Contemporaneo presso il teatro “A. Belli” di Spoleto il 25/5/2015;
    • Ammesso al Master Avanzato in Musica Contemporanea presso la “Gent School of Arts” il 27/8/2015.

    Recital pianistici:
    • Società del Casino Pedrocchi di Padova il 16 gennaio 2008 – Musiche di Beethoven, Chopin, Khachaturian, Ibert;
    • Municipio di Arsiero il 9 maggio 2010 – Musiche di Scarlatti, Beethoven, Chopin, Prokof’ev;
    • Associazione Artemusica di Roana, Sala Consigliare del Municipio di Canove il 5 marzo 2011 – Musiche di Bach, Beethoven, Chopin, Scriabin;
    • Circolo Culturale Amici della Musica “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara il 4 dicembre 2011 – Musiche di Bach, Liszt, Chopin, Scriabin;
    • Concerto in Villa Paolina a Vicenza il 28 luglio 2013 – Musiche di Chopin e Schubert;
    • Concerto di Natale all’Ospedale “S. Bortolo” di Vicenza il 14 dicembre 2014 – Musiche di Beethoven, Chopin, Scriabin;
    • Fondazione Isabella Scelsi a Roma il 30 maggio 2017 – Musiche di Scriabin, Scelsi, Deleuze, Guyard, Quagliarini (Prima secuzione assoluta di “Ricercare”);
    • Villa Tesoriera a Torino il 31 maggio 2017 – Musiche di Scriabin, Scelsi, Deleuze, Guyard, Quagliarini;
    • Alba Music Festival il 1 giugno 2017 – Musiche di Scriabin, Scelsi, Deleuze, Guyard, Quagliarini;
    • Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles il 7 giugno 2017 – Musiche di Scriabin, Scelsi, Deleuze, Guyard, Quagliarini

    Progetti di Ensemble:
    • con GAME Ensemble al festival “En Avant Mars” presso la sala “Bijloke”, Gent, il 3 marzo 2016. Prima esecuzione assoluta di musiche di Gillis Sacré, Mirek Coutigny, Jelle Tassyns;
    • con GAME Ensemble al festival “SPOR” ad Aarhus, Danimarca, il 14 marzo 2016. Prima esecuzione assoluta di musiche di Rama Gottfried and Natacha Diels;
    • con GAME Ensemble presso la sala “Smog”, Bruxelles, 18/6/2016. Musiche di Richard Barrett;
    • con De Munt/La Monnaie al Residence Palace, Bruxelles, 1 e 4 ottobre 2016. “Three Tales” di Steve Reich;
    • con Zahir Ensemble presso “Espacio Turina” a Siviglia il 5 ottobre 2016. Musiche di Toru Takemitsu;
    • con Spectra Ensemble al Concertgebouw Brugge il 5 novembre 2016. Musiche di Louis Andriessen e Steve Reich;
    • con GAME e Spectra Ensemble al festival “Ear to the ground” presso la sala “Bijloke”, Gent, il 13 maggio 2017. “Chroma XX” di Rebecca Saunders;
    • con Ictus Ensemble al festival “Big Bang” presso Onassis Cultural Centre, Atene, 19, 20 e 21 maggio 5 2017. Musiche di Francesco Filidei e Steve Reich;
    • con Zahir Ensemble all’università CICUS di Siviglia, 17 e 18 giugno 2017. Musiche di Boulez, Grisey, Cage, Febel, Carretero e Camarero;
    • con Ensemble Ottovocale al festival “La semaine de la voix” presso “Arsonic”, Mons, il 25 marzo 2019. Musiche di Monteverdi, Passereau, Rens, Dessy (Prima esecuzione assoluta di “Les cloches de la chapelle du château de Moulinsart”) e Deleuze;
    • con Zahir Ensemble al Teatro Central di Siviglia il 24 aprile 2019. “Graphein” di Raphael Cendo;
    • con Zahir Ensemble al festival “Ensems” presso “Palau de Les Arts Reina Sofìa” e Auditori i Palau de Congressos” di Valencia e Castellon il 26 e 27 settembre 2020. “Graphein” di Raphael Cendo;
    • con Zahir Ensemble presso “Espacio Turina” a Siviglia il 1° novembre 2022. Musiche di Olivier Messiaen e Raphael Cendo.

    Corsi di perfezionamento e Masterclass:
    • Associazione Cultura e Musica “Giulio Rospigliosi” di Pistoia con Giampaolo Nuti dal 6 al 12 luglio 2007;
    • Accademia Estiva Internazionale “Sacile Music Festival” con Stefania Redaelli dal 18 al 28 luglio 2007;
    • Masterclass di musica da camera al Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza con Rocco Filippini il 4 e 5 aprile 2008;
    • Accademia Estiva Internazionale “Sacile Music Festival” con Stefania Redaelli dal 20 al 30 luglio 2008;
    • Associazione Cultura e Musica “Giulio Rospigliosi” di Pistoia con Giampaolo Nuti dal 13 al 18 luglio 2009;
    • Due masterclass con Aldo Ciccolini negli anni 2009 e 2010;
    • Associazione Cultura e Musica “Giulio Rospigliosi” di Pistoia con Giampaolo Nuti dall’8 al 13 settembre 2010;
    • Associazione Cultura e Musica “Giulio Rospigliosi” di Pistoia con Giampaolo Nuti dal 10 al 16 luglio 2011;
    • Universität Mozarteum Salzburg con Ya-Fei Chuang dal 18 al 31 luglio 2011;
    • Universität Mozarteum Salzburg con Robert Levin il 20 luglio 2011;
    • Masterclass per i migliori allievi presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza con Carlo Grante, Filippo Gamba, Eulalia Solè e Aleksandar Madzar negli anni 2008, 2009, 2010 e 2011;
    • Corso di Alta Specializzazione per Professore di Ensemble di Musica Moderna e Contemporanea presso il teatro “A. Belli” di Spoleto con Tonino Battista, Vittorio Parisi, Marco Angius, Fabio Maestri, Matteo Zurletti e Enrico Girardi dal 10 giugno al 9 settembre 2015;
    • Orpheus Research Festival 2015 presso l’”Orpheus Instituut Gent”, dal 30 settembre al 2 ottobre 2015;
    • ‘the other the self #1 – festival’ presso “Q-O2” e “Beursschouwburg”, Bruxelles, dall’8 al 10 ottobre 2015;
    • ‘LaBO #5’ festival presso il “DeSingel”, Anversa, dal 2 al 7 novembre 2015;
    • Conferenze e workshop tenute da Paul Craenen, Matteo Fargion, Jeremiah Runnels, Myriam van Imschoot, Marcus Begner, Thomas Hauert and Fredy Vallejos presso P.A.R.T.S, Bruxelles, dal 22 agosto al 28 ottobre 2016.