Massimo Urban

  • Massimo è nato a Milano il 4 aprile del 2005. Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 10 anni.

    Dimostra sin dall’inizio le sue capacità interpretative che lo portano a vincere numerosi premi: Primo Assoluto alla First Tadini International Music Competition a Lovere, secondo e Premio Speciale “G. Coppelli” al 14° Concorso Internazionale “Carlo Vidusso” a Milano, Primo al 31° Concorso Nazionale “J.S. Bach” a Sestri Levante, secondo al 7° International Piano Talents a Milano, Primo Assoluto e Premio Speciale Sonata Classica al 9° Concorso Internazionale “Antonio Salieri”, Primo al 1° Concorso “Città di Vimodrone”, Primo al 31° Concorso Internazionale “Città di Albenga”, Primo al 24° Concorso “Città di Giussano”, Primo al 9° Concorso Internazionale Piano Talents a Milano, Primo Assoluto al 20° Concorso Internazionale “Monterosa-Kawai”, Primo Assoluto al 7° Concorso Pianistico Nazionale “Villa Oliva”, Primo all’Euplayy Concorso Pianistico per i giovani in Europa, Primo Assoluto al 2° Concorso Internazionale Labia&Callegaro Prize a Malcesine, Primo Assoluto all’International Music Festival a Parigi, e nel 2021 Primo al Franz Liszt Center Piano Competition in Spagna e Premio Speciale Polacca al Chopin Avenue International Piano Competition.

    Ha frequentato la Masterclass “Piano Talents with Orchestra” con il Maestro Vincenzo Balzani eseguendo il Concerto in re di J. Haydn ed il K467 di W.A. Mozart, scrivendone per quest’ultimo le Cadenze, alla Palazzina Liberty e in Conservatorio G. Verdi di Milano con l’Orchestra A. Vivaldi, diretta da Lorenzo Passerini. Ha partecipato al “Beethoven Prize” International eseguendo con l’Orchestra A. Vivaldi il concerto n. 2 op. 19.

    Frequenta regolarmente i Campus di Laveno Mombello e di Lovere approfondendo gli studi con i Maestri Balzani, Iwasaki, Dvorkin, Iglesias, Merli, Vainshtein e Raskin. Inoltre ha frequentato le Masterclasses dei Maestri Leonel Morales e Giuseppe Andaloro.

    Ad oggi Massimo ha all’attivo diversi concerti e recital al Palazzo Arese di Cesano Maderno, a Casa Verdi di Milano, al Teatro Politeama di Seveso, al Teatro Belloni di Barlassina, al Teatro Sociale di Sondrio, a Rocca Brivio per Note d’Estate, al Teatro di Marcello di Roma, a Palazzo Perabò di Laveno Mombello, al Monferrato Classic Festival, per Piano Talents Festival e Piano City a Milano e a Como, per Rotary nell’ambito Note in Galleria di Milano, al St. Petersburg International Piano Festival in Russia e presso il college St. John’s Beaumont in Windsor GB, nel quale ha tenuto inoltre una conferenza per gli studenti.

    Durante la pandemia Massimo ha partecipato ai progetti dell’Associazione PianoFriends “Vicini ma Distanti” ideando la favola per bambini “Ringo, il coniglietto disobbediente”, “Chopin si racconta” e “Romanzo Famigliare di un Genio Universale” a cura del Maestro V. Balzani, in collaborazione con PianoSolo.

    La sua formazione continua sotto la guida del Maestro Vincenzo Balzani e della Prof.ssa Catia Iglesias.

    Nella vita Massimo è sensibile, ama scrivere, comporre, giocare a tennis e pescare.

    La musica è un elemento irrinunciabile che lo accompagna sempre.