Paolo Totti è nato e si è formato a Roma compiendo gli studi musicali di Flauto Traverso a pieni voti al Conservatorio Santa Cecilia e laureandosi in filosofia con 110 e lode all’Università La Sapienza.
Autore di Saggi monografici, articoli di rivista e revisioni è il Fondatore e Direttore stabile dell’orchestra “I Flauti di Toscanini. Ha al suo attivo più di 1200 concerti, gli ultimi 300 dei quali come Direttore al fianco di solisti del calibro di Emmanuel Rossfelder, il Trio Cardoso, Guy Touvron, Nicola Mazzanti, Peter-Lukas Graf, Salvatore Vella, Matteo Evangelisti, Andrea Oliva, Paolo Taballione, Francesco Loi, Emmanuel Pahud.
Collabora stabilmente con “Il Teatro dei Colori” per il quale ha composto l’operina “Il Pifferaio Magico” per flauto e colori, singolare sperimentazione di Teatro Nero rappresentata in tutta Italia, e con il regista Agostino De Angelis con cui è particolare la sinergia esecutiva realizzata per i suoi spettacoli itineranti nei più importanti siti archeologici italiani.
Testimonial per la azienda artigianale Briccialdi, ha avuto da questa ultima una linea dedicata di sperimentazione e produzione di flauti traversi a taglio grave denominata Magister T88 con il I prototipo di flauto basso Albisiphone mai prodotto in Italia.
Ha insegnato Flauto Traverso per 25 anni presso la Accademia Toscanini di Avezzano, di cui è Presidente Onorario, e da oltre quindici presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale Andrea Argoli di Tagliacozzo.
Promotore per primo in Italia della formazione giovanile in Ensemble di flauti, è stato chiamato dalla storica associazione Falaut AFI (Accademia Flautistica Italiana) a dirigere stabilmente l’omonima orchestra come Direttore Residente alla cui prestigiosa attività affianca il primo Master in orchestra per flautisti non professionisti (Orchestra di Flauti di Scatola Sonora), e la prima Orchestra di Flauti dell’isola spagnola di Gran Canaria, presso l’Ateneo Musicale di Santa Lucia.
Il M.I.U.R lo ha al contempo individuato per una serie di Convegni filosofici sulla tematica dell’Arte e della importanza della Bellezza nel cammino didattico giovanile che sono stati organizzati dalla Associazione Amica Sofia sotto forma di alto perfezionamento per i Professori stessi.
Il suo ultimo libro di filosofia, “Oniriconautica”, tentativo di rifondare un orizzonte filosofico legato all’Estetica del Benessere, lo vede impegnato in tutta Italia in una serie di presentazioni-dibattito e di radiointerviste sul tema.
Detiene con i suoi orchestrali il curioso record europeo di esecuzione in quota dopo il concerto tenuto a 3250 metri di quota sul ghiacciaio dello Stelvio.