Leonardo Però, nato a Nardo’ (Le) nel 2003, inizia lo studio del pianoforte all’età di quattro anni con Michela De Pasquale e a soli dieci anni è ammesso a frequentare il Corso Pluriennale di Pianoforte all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, nella classe del M° Jin Ju. Si è perfezionato con musicisti di chiara fama quali: Andrej Jasinsky, Vincenzo Balzani, Marcella Crudeli, Natalia Trull, Roberto Cappello, Boris Pretrushansky, Stefano Fiuzzi, Leonid Margarius, Riccardo Risaliti, Michele Marvulli.
Vincitore di 32 Concorsi pianistici, tra cui: i Concorsi Nazionali “ Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio, “J. S. Bach” di Sestri Levante, “Villa Oliva” di Cassano Magnago; i Concorsi Internazionali “ F. Chopin di Roma 2015”, “Luigi Campochiaro” di Catania, “ Millenium Piano” di Bucarest, il “Pozzolino” di Seregno, il “Tadini” di Lovere, il “Città di Albenga”, il “Valsesia Musica Juniores 2016” di Varallo dove ha ricevuto inoltre il Premio Speciale “Tastiera D’Argento”, Rovere D’Oro di San Bartolomeo al Mare, il Livorno Piano Competition, il Piano Talents di Milano.
Nel marzo 2017 vince la Borsa di Studio organizzata dalla Yamaha Music Foundation of Europe. A soli nove anni è invitato in Romania a suonare il Rondò in La Magg. Kv 386 per pianoforte e orchestra di Mozart con la Filarmonica “Mila Jora” di Bacau diretta dal M ° Valentin Doni. Si esibisce nel concerto Kv 414 di Mozart con la CembalOrchestra di Bologna, con l’Orchestra Sinfonica Giovanile della Calabria e con l’Orchestra da Camera di Imola diretta dal grande Maestro Vladimir Ashkenazy.
Nel 2015 è stato ospite di Sky Classica Tv nella serie “Pianisti” e di Rai Uno nel programma “TV7 – Note di Talento”. Ha tenuto il suo primo recital pianistico all’eta’ di nove anni.
Nell’ agosto 2017 e’ invitato a tenere un Recital presso la Sala Gustav Mahler del Centro Culturale Grand Hotel di Dobbiaco alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’ambito dell’ Alto Adige Festival ricevendo meritate lodi e apprezzamenti. E’ stato invitato a tenere concerti in prestigiose sale tra cui la Sala Ateneu a Bacau (Romania), l’Auditorium “School of Art n. 5” di Bucarest (Romania), il Teatro San Rocco di Seregno, l’Oratorio San Carlo di Bologna, il Teatro Ebe Stignani e la ”Sala Mariele Ventre” di Palazzo Monsignani ad Imola, l’Auditorium “Rita Levi Montalcini” di Riccione, la Sala della Misericordia a Viareggio, l’Auditorium “Le Ciminiere” di Catania, il Palazzo Fascie Rossi di Sestri Levante , il Salone del Museo Verdiano di Casa Barezzi a Busseto, la Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, il Teatro Civico di Varallo, Il Salone dei Concerti e la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini di Lovere e la Biblioteca dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “ G. Lettimi” di Rimini, Teatro Le Muse di Terruggia (AL), Fazioli Showroom di Milano.