Philia Ensemble

  • Philia Ensemble

    Ensemble

    Philia Ensamble è un quintetto di fiati nato tra le mura del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza nel 2023.
    L’ensemble è composto da giovani musicisti professionisti accomunati dalla voglia di mettersi in gioco e dalla volontà di far conoscere il repertorio classico, e non, scritto per questo organico.
    Il gruppo è formato da musicisti che vantano collaborazioni con importanti orchestre venete ed italiane come: l’Orchestra della Filarmonia Veneta, l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra Sinfonica del
    Veneto, l’Orchestra del Teatro Goldini di Livorno, Orchestra Sinfonica di Benevento, l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia e tante altre ancora.

    Agnese Tessari, flauto ha concluso il suo percorso accademico diplomandosi presso il Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” nel febbraio 2023. Ha approfondito lo studio del suo strumento con i maestri Giampaolo Pretto, Antonio Vivian, Manuel Staropoli e Marco Brolli. Nel 2016 è stata vincitrice del terzo premio come solista nel concorso ‘Migliori allievi delle scuole convenzionate’ presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza. Dal 2022 insegna flauto presso l’istituto musicale di Thiene (VI), precedentemente insegnante presso la scuola di Musica Marzotto di Valdagno (VI). Ha collaborato con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, l’ensamble Weird Overlays con il quale si è esibita presso il Teatro Olimpico di Vicenza e il Palazzo del Monte di Pietà.

    Daria D’Onofrio, oboe si è diplomata in Oboe con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso sotto la guida del M° Maurizio Marino. Attualmente è iscritta al biennio di Musica da Camera presso il conservatorio “Cesare Pollini” di Padova. Si è perfezionata sotto la guida del M° Francesco Di Rosa frequentando i corsi dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma e dell’Accademia Filarmonica di Bologna. Ha collaborato con diverse orchestre italiane come la Nuova Orchestra Alessando Sacarlatti di Napoli, l’Orchestra Sinfonica Molisana, l’Orchestra Filarmonica di Benevento, l’Orchestra del Teatro Goldoni Livorno, l’Orchestra Gruppo d’Archi Veneto e l’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, con la Michelangelo Philharmonich Orchestra di Roma, ha effettuato una tournée concertistica in Cina. Tra il 2016 e il 2022 ha tenuto vari concerti in qualità di solista su territorio italiano all’interno di formazioni orchestrali e gruppi di musica da camera.

    Luca Brentegani, clarinetto ha conseguito il Diploma Accademico di I livello con il massimo dei voti presso il Conservatorio “A.Pedrollo” di Vicenza, dove sta proseguendo gli studi accademici sotto la guida del M° Adalberto Ferrari. Ha partecipato a masterclass e corsi tenuti da maestri di fama internazionale come Andrea Loss, Wojciech Dunaj, Pietro Tonolo, Simone Nicoletta. Ha tenuto concerti nelle principali città del Veneto, a Białystok (Polonia) e Buñol (Spagna), collaborando con la Winter Orchestra Workshop, l’Orchestra di Fiati Provincia di Vicenza, la Rovereto Wind Orchestra.
    Durante la sua carriera concertistica ha condiviso il palco con noti musicisti come Steven Mead, Alfredo Persichilli, Valeria Sturba, Roger Rota, Dudù Kouate e Marco Motta.

    Anna Bellini, fagotto inizia gli studi presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza sotto la guida del Maestro Steno Boesso con il quale, nel luglio del 2022, consegue il Diploma di II Livello con il massimo dei voti e la lode. Attualmente iscritta al biennio specialistico di musica d’insieme presso il conservatorio “Pedrollo” di Vicenza. Si è esibita nei principali teatri italiani come il teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Donizzetti di Bergamo, il Teatro Lirico di Milano, Teatro Verdi di Firenze, Teatro della Conciliazione di Roma, il Teatro Malibran di Venezia, il Teatro Salieri di Legnago, il Teatro Del Monaco di Treviso e il Teatro Verdi di Padova. E’ membro dell’Orchestra Ritmico sinfonica italiana r dell’Orchestra del Friuli Venezia Giulia; ha collaborato come fagottista e controfagottista con molte orchestre italiane tra cui L’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, l’Orchestra Sinfonica di Savona e l’Orchestra Senza Spine di Bologna.

    Giovanni Crespi, corno Studia corno francese presso il conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, con il maestro Dileno Baldin. Ha frequentato diverse masterclass con i maestri: Ermes Giussani, Paolo Armato, Hans van der Zanden e Thomas Hauschild. Ha collaborato e collabora con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, l’Orchestra Sinfonica del Veneto (OSV), l’Orchestra del Teatro Olimpico (OTO), l’Orchestra di Padova e del Veneto (OPV). Ha suonato sotto la direzione di: Marco Angius, Marco Titotto, Diego Bortolato, Stefano Fabris, Marco Boemi, Antonio Ballista e Giovanni Costantini.