Costituita nel 2003, l’Orchestra Giovanile “I Polli(ci)ni rappresenta la proposta più innovativa nell’ambito del corso di studi del Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova, e per alcune sue caratteristiche – quali il fatto di esibirsi senza il direttore e il consistente numero dei componenti – costituisce un unicum nell’ambito della Regione Veneto.
Avviato su iniziativa del Dipartimento Archi, il progetto si propone di porre la musica d’insieme al centro della formazione dei giovani musicisti, coinvolgendoli, già nei primi passi dell’apprendimento strumentale, nel “far musica”. I punti qualificanti di questo approccio sono l’attenzione rivolta all’ascolto, la coordinazione e l’autocontrollo, con positive ricadute sulle abilità tecniche e sulla maturazione della personalità, essendo l’orchestra un’occasione preziosa per instaurare relazioni interpersonali difficilmente attuabili nello spazio ristretto delle lezioni individuali.
Dall’esordio ad oggi l’orchestra ha effettato un centinaio di concerti, molti dei quali in vere e proprie stagioni concertistiche in sedi prestigiose quali: il Teatro Regio di Torino, il Teatro Verdi e l’Auditorium “Pollini” di Padova, la Villa “La Torraccia” di Fiesole, la Fondazione Cini di Venezia, Cà Rezzonico e le Sale Apollinee del Teatro “La Fenice” di Venezia (Festival Galuppi di Venezia 2012). Nel 2008 l’orchestra ha avuto modo di esibirsi all’estero partecipando ad uno scambio culturale con il Liceo Musicale di Graz. Nell’autunno 2013 e nel 2014 i Pollini ed i Solisti Veneti hanno suonato insieme sotto la direzione di Claudio Scimone nell’ambito dei “Concerti della Domenica”. Numerose sono state le iniziative a sostegno della promozione musicale attraverso i concerti per le scuole (anche in collaborazione con il progetto “Vivi Padova” del Comune di Padova), che hanno suscitato l’applauso e l’ammirazione dei loro coetanei.
Il repertorio musicale dell’orchestra è articolato in varie epoche e stili: sono presenti gli autori classici (Bizet, Gounod, Haendel, Mozat, Ravel, Rossini, Bartok, Offenbach, Strauss), motivi tratti da film e musical di successo quali ad esempio “Mamma mia” degli Abba, “Il Fantasma dell’ Opera” e “Jesus Christ Superstar” di A. Lloyd Webber. L’entusiasmo nel far musica di questo straordinario gruppo di ragazzi è stato trasmesso anche ai loro genitori, che si sono costituiti in una Associazione denominata proprio “I Polli(ci)ni con lo scopo di sostenerne l’attività e di promuovere la cultura della musica in ogni ambito, e proponendosi, inoltre, come luogo di incontro e di aggregazione.