Raffaele Trevisani

  • Raffaele Trevisani

    Flautista

    Apprezzato dal pubblico e dalla critica per il suo stile e la sua musicalità, Raffaele Trevisani ha studiato con Sir James Galway che già nel ‘90 lo definisce “uno dei migliori flautisti della sua generazione per la bellezza del suono, la tecnica perfetta la dedizione all’arte della musica”. Trevisani ha anche ricevuto unanimi consensi anche da Jean Pierre Rampal, Maxence Larrieu e Julius Baker.

    Dopo aver ricevuto il suo diploma al conservatorio G. Verdi di Milano, Trevisani diventa il giovane protégé di Sir. James Galway, studiando privatamente con lui. Da allora Trevisani e’ stato studente amico di Sir. Galway. Per Quattro anni (1984-1988) ha collaborato con l’orchestra del teatro alla Scala a Milano e negli ultimi vent’anni, Trevisani si e’ esibito in tutto il mondo incantando la stampa e il pubblico nota dopo nota.

    Come solista con orchestra ha al suo attivo collaborazioni di rilievo con importanti gruppi cameristici e orchestre, quali I Solisti Veneti, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, I Pomeriggi Musicali di Milano, I Cameristi della Scala, I Solisti della Scala, la Kammerorchester “Arcata” Stuttgart, i Bielefelder Philarmoniker, l’Orquestra Sinfonica do Estado de Sao Paulo, l’Orquestra Sinfonica de Santo Andrè, l’Orchestra Sinfonica Paulista, l’Orchestra “Cantelli”, l’Orchestra Sinfonica di Stato di Istanbul, la Moscow Chamber Orchestra e altre. Svolge un’intensa attività in tutto il mondo, esibendosi in alcune delle principali stagioni e sale di Giappone (Bunkakaikan, Suntory Hall, Nikkei Hall…), Stati Uniti, Canada, Sud America, Russia e Sud Africa oltre che d’Italia (Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Donizetti di Bergamo, Amici della Musica di Firenze, Società dei Concerti di Milano, Accademia Filarmonica “Bellini” di Catania, Serate Musicali di Milano…) e d’Europa (Musikhalle di Amburgo, Wigmore Hall di Londra, Rudolf-Oetker- Halle di Bielefeld, Philarmonie Gustav-Siegler-Haus di Stoccarda). Ha suonato inoltre per le Settimane Musicali di Stresa, Settembre Musica a Torino, Saint- Petersburg Palaces Festival, Rheingau Music Festival, Festival de Inverno de Campos de Jordao in Brasile ed ha tenuto concerti in Svizzera, Turchia, Slovenia ed Israele. Nel 1998 ha eseguito in prima mondiale il “Concerto dell’Aria” di Carlo Galante con l’orchestra sinfonica di anto Andrè in Brasile e nel 2004 due nuove composizioni a lui dedicate: il concerto per violino, flauto e archi di Hendrik Hofmayr con la Chamber Orchestra of South Africa al Teatro di Stato di Pretoria nell’ambito delle celebrazioni di “Ten years of freedom” e “Quasi una Romanza” di Alberto Colla per flauto e archi con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.

    Ha inoltre eseguito in Israele il concerto di Stephen Yip per flauto e archi in prima esecuzione con l’Israel Strings Ensemble ad Haifa, Tel Aviv e Gerusalemme. Nel 2005 è stato per la prima volta in Canada dove ha tenuto un concerto anche al prestigioso “Glenn Gould Studio” di Toronto.

    E’ stato invitato a suonare e a tenere masterclass nei più prestigiosi festival flautistici del mondo (Boston, Francoforte, Detroit, Chicago, Roma, Las Vegas, Milano). Il maestro Trevisani è apparso sulla copertina di tre edizioni del mensile Amadeus. Nel Gennaio 2002 “Amadeus” ha pubblicato i concerti di C.Ph.E.Bach con la Moscow Chamber Orchestra, pubblicati recentemente dall’etichetta americana Delos International con la quale ha intrapreso una collaborazione che ha già visto l’uscita di un CD con i concerti italiani del ‘700 sempre con la Moscow Chamber Orchestra e il CD “The virtuoso flute” per flauto e pianoforte. Ha registrato un cd con i concerti per flauto e orchestra di Saverio Mercadante con la Moscow Chamber Orchestra che è stato appena pubblicato ancora dalla rivista “Amadeus”.

    E’ stato invitato a suonare in duo con Maxence Larrieu e con Sir James Galway per la televisione italiana. All’attività concertistica affianca la docenza di flauto presso l’Accademia Internazionale della Musica della Fondazione Civiche Scuole di Milano. Ha registrato per la RAI italiana, la SDR tedesca, la NHK giapponese, la BBC inglese, la Televisione Russa, la Televisione Israeliana e Brasiliana ed ha effettuato special con interviste e concerti “live” per Globo Brasilian Television e per la RAI Corporation Television di New York per il programma “Italiani in America”. Ha inciso per Stradivarius, AS Disc e Hanssler Classic ed ha registrato l’integrale dei “Concerti per flauto e orchestra di Mozart” con la Kammerorchester “Arcata” Stuttgart, coproduzione tra la Sϋddeutsche Rundfunk di Stoccarda e la rivista musicale italiana “Amadeus”. Raffaele Trevisani suona un flauto d’oro Muramatsu 14 carati, appartenuto a Sir. James Galway e un flauto d’oro Powell 14 carati.